LE VIE DORATE
Le vie dorate è un blog ideato da Daniela e Francesca Bianchi, due sorelle che ad un tratto, attraverso percorsi diversi, si sono ritrovate ad aver maturato competenze specifiche nelle relazioni di aiuto. Daniela ha un approccio educativo e somatico; Francesca, più decisamente psicologico e analitico. Una passione comune per la scrittura… e il resto è venuto da sè!
Un blog pensato come veicolo di suggestioni e riflessioni riguardanti l’essere umano nella sua individualità, sia nelle sue relazioni con se stesso, con il proprio corpo, con il proprio mondo interiore, sia nelle sue relazioni con gli altri, con l’ambiente familiare, sociale, culturale in cui è inserito.
Vogliamo avvicinarci con garbo a questi temi così importanti e complessi, che possono ricadere entro i differenti campi della filosofia, della religione, delle scienze sociali e delle neuroscienze.
Ci avviciniamo dunque all’essere umano con passo quasi di danza, e con in mano una matita da chiaroscuro. Spunti da cui prendere le mosse per una riflessione saranno di volta in volta una parola, un’immagine, una fiaba, un’opera di pittura o scultura, un brano di musica sinfonica o un’aria d’opera lirica, un personaggio di un racconto, di un romanzo o di un’opera teatrale.
Un blog, quindi, ricco di rimandi e ipertesti, e, come speriamo, richiami concreti e reali alla molteplicità del mondo interiore delle lettrici e dei lettori.
Nello scegliere il titolo adatto a questo progetto abbiamo raccolto la suggestione che ci viene da un grande poeta italiano, Giacomo Leopardi, il quale in una delle sue più celebri liriche, quella “A Silvia” fissò per sempre “le vie dorate” nel nostro comune immaginario. E da Leopardi cominciamo qui il nostro viaggio nell’animo umano.
“A Silvia” recitata da Arnoldo Foa
La lirica ci introduce ai temi di nostro interesse, anche questi tutti presenti nella poetica leopardiana: il corpo, il limite, il le emozioni e i sentimenti, la felicità.
i versi che ci hanno suggerito il titolo di questo sito
“A Silvia”Le vie dorate e gli orti,
E quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
Lingua mortal non dice
Quel ch’io sentiva in seno.
Questo blog dedicherà uno spazio di informazione su quelle che consideriamo “le vie dorate” verso la salute e la pienezza della vita: I Fiori di Bach, percorso di consapevolezza e positiva trasformazione delle emozioni e degli atteggiamenti che ci animano; Il Metodo Feldenkrais, con le sue infinite lezioni di movimento orientati alla flessibilità della mente; i percorsi di crescita personale basati sull’analisi junghiana e il counselling, con le varie tecniche disponibili e adattabili alle diverse esigenze.
Sarà, infine, una finestra per presentare le nostre attività ed iniziative, occasioni preziose di incontro con il pubblico. Buoni ascolti e letture!
Daniela e Francesca Bianchi
CHI SIAMO
Daniela Bianchi

Francesca Bianchi

Sono osservatrice e facilitatrice di processi di cambiamento individuale e sociale, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta con il gioco della sabbia.
vuoi saperne di più?
I TEMI EMERGENTI
CORPO, LIMITE, EMOZIONI E SENTIMENTI, FELICITÁ
TEMI EMERGENTI
IL CORPO
il corpo, secondo Leopardi, veniva ai sui tempi trascurato nell’educazione corrente rispetto a quella antica; riguardo il proprio corpo, egli lo percepiva di volta in volta come debole, non attraente, costretto a posture obbligate a causa dell’impegno intellettuale cui si sottoponeva; il suo personale sentire era quello di un corpo affaticato e contorto dalla sofferenza, a cui sono negati esperienze, piacere e spontaneità, eppure dotato di grandissima sensibilità, anelante ai rari stimoli che arrivavano attraverso lo sguardo, il tatto, l’udito.
TEMI EMERGENTI
IL LIMITE
il limite fisico e psicologico insito nell’esistenza umana; si identifica nel dolore, nella malattia e nella morte, realtà presenti dal principio, che però il pensiero non riesce ad accettare. Leopardi vi allude descrivendo nello Zibaldone un giardino in primavera. Qui, pur nel rigoglio della natura, elementi contrari corrompono la perfezione della vita.
TEMI EMERGENTI
LE EMOZIONI E I SENTIMENTI
le emozioni insorgono improvvisamente quando ci si trova esposti a certe precise situazioni, vengono immediatamente percepite attraverso il corpo che le“esprime” in molti modi, raggiungono un picco di intensità massima che poi diminuisce rapidamente; i sen-timenti hanno origine anch’essi dal confronto-scontro con il fluire della vita, ma hanno qualità che li differenziano dalle emozioni: sono più costanti, tanto da caratterizzare anche per lunghi periodi gli atteggiamenti e i pensieri di chi li alberga in sè. Inoltre i senti-menti sono tali da permettere a chi li sperimenta di riflettere consapevolmente su di essi.
TEMI EMERGENTI
LA FELICITÀ
la felicità è un sentimento di comunione con il Tutto, si sperimenta per poco tempo; è uno stato di grazia in cui la serenità del pensiero è connessa all’acquietamento dei sensi; si associa spesso alla spaziosità e alla calda luminosità, ad una particolare percezione del-lo scorrere del tempo; se ne riconosce la difficoltà di descriverla usando le sole parole.
Temi di grande respiro, che rimarranno sullo sfondo di ogni nostra riflessione, l’orizzonte entro cui si muoverà ogni nostro breve o lungo viaggio. Temi insiti nell’essere umano, a cui ognuno è riportato a confrontarsi per il fatto stesso di esistere in quanto persona dotata, in qualche misura, di intelligenza e volontà. Temi che accomunano gli adulti ai bambini, gli uomini alle donne, i primi agli ultimi; che oltrepassano qualunque distinzione riguardante la cultura di appartenenza, il credo politico o religioso, l’orientamento sessuale, l’età, le condizioni sociali ed economiche, il colore della pelle. Temi che ci permettono di analizzare e differenziare elementi significativi e informazioni pertinenti, per poi integrarli creando sintesi di livello più alto. A questi temi guarderemo costantemente, da essi ci faremo nutrire, ispirare, orientare e dirigere nello scambio con chi ci segue.
Una maschera di cartapesta
Vivo insieme ad un insegnante di liceo artistico, che come tutti gli insegnanti ha dovuto organizzarsi in tempi brevissimi sulla didattica a distanza. La materia che insegna è una di...
leggi tuttoEducare al movimento consapevole
Quando qualcuno mi chiede che lavoro faccio, rispondere con questa frase segna in genere l’inizio di una conversazione tipica. L’interlocutore esclama: Felden…?! e così provo a...
leggi tuttoEmozioni e sentimenti, una storia zen
soldato che si chiamava Nobushige andò da Hakuin e gli domandò: «C’è davvero un paradiso e un inferno?». «Chi sei?» volle sapere Hakuin. «Sono un samurai» rispose il guerriero. «Tu un...
leggi tuttoIncontri ad ingresso libero_ GUIDA ALLʼASCOLTO DI SÉ IN MOVIMENTO
DANIELA BIANCHIInsegnante di Metodo FELDENKRAISBFRP Bach Foundation Registered PractitionerIncontri ad ingresso libero:martedì 10 e 17 settembre 2019 h 16 - 17Lezioni di gruppo da...
leggi tuttoPer un colloquio con noi