IL METODO FELDENKRAIS
E I SUOI BENEFICI PER LA SALUTE

PARLIAMO DI

METODO FELDENKRAIS
Attraverso la pratica del Metodo Feldenkrais si sperimentano immediatamente alcuni benefici, che descrivo scegliendo di riportare alcune frasi e parole ricorrenti tra gli allievi e allieve, di solito condivisi alla fine di una sessione individuale o sessione di gruppo:
mi sento più alto; sono più dritto; mi sento leggera; i miei piedi sembrano più aderenti al suolo; ho più spazio nel respiro; è scomparso quel dolore muscolare/articolare che avevo; serenità; più spontaneità, meno goffa; più sicura nel camminare, ho più consapevolezza dei miei movimenti, ecc.
I benefici del Metodo Feldenkrais sono innumerevoli. Eccone una lista non esaustiva.
Con il tempo, la pratica aiuta a maturare una immagine di sé coerente con i propri autentici talenti e potenzialità. In effetti, ciò che si scopre è proprio una sempre più definita autenticità, che va insieme al potere personale, alla autodeterminazione, alla radiosità.
  • postura dinamica efficiente
  • coordinazione neuro-motoria
  • riduzione di tensione
    senso di fatica, dolori cronici, ansia
  • respirazione ampia e adattabile
    ai gesti che si compiono
  • flessibilità del corpo e della mente
  • qualità del sonno e del riposo
  • focalizzazione dell’attenzione
  • autostima, rafforzamento
    della volontà di agire
  • migliore immagine del corpo e maggior
    fluidità nella comunicazione spontanea
  • comprensione dei meccanismi automatici inconsapevoli operanti nei gesti quotidiani
  • scoperta e valorizzazione
    dei propri originali talenti
Infine, per la sua specificità di influenzare positivamente la performance, il Metodo Feldenkrais è rinomato tra gli sportivi professionisti. Molto amato nel campo delle arti, entra sovente nei programmi di formazione per attori, danzatori e musicisti.

vuoi saperne di più?

I BENEFICI DEL METODO FELDENKRAIS

I BENEFICI

PER LA POSTURA

“La mia postura non è corretta.” “ Sto sempre curva.” “Quando ero ragazzo mio padre mi diceva che dovevo stare dritto; riesco a farlo, ma solo per poco tempo.” “A scuola mi obbligavano a stare seduta composta, ma ancora oggi sto male sulla sedia in ufficio.”
Molti hanno la percezione che nella propria postura ci sia qualcosa di sbagliato, da correggere in tempo prima che porti a conseguenze negative per la salute.

La postura è in realtà qualcosa di caratterizzante ciascun essere umano, ed è il risultato di un apprendimento acquisito con il tempo. Infatti il movimento, la postura e l’apprendimento sono strettamente connessi tra loro, in ogni gesto e attività che si compie. Stare seduti, alzarsi, camminare, correre, saltare, anche il modo in cui ci si organizza nella posizione che permette la lettura di questo articolo, sono frutto dei rapporti intercorsi tra questi elementi. Ciascun essere umano esprime e declina nel movimento una sua postura originale e inconfondibile, che ha a che fare con la sua storia personale.

Ad esempio, com’è andata quando, da piccoli, si è appreso a stare in piedi per la prima volta? Tutto è avvenuto naturalmente, e con i tempi di cui si aveva bisogno, oppure sono avvenute interferenze, e, per esempio, si è stati sostenuti spesso in piedi e nel camminare quando non si era ancora maturi abbastanza per farlo da soli? Che cosa ha a che fare l’equilibrio con la postura? E quel dolore alla schiena che non passa, ha forse qualcosa a che vedere con il modo di camminare attuale? ha forse qualcosa a che vedere con il modo in cui si è appreso a camminare per la prima volta?

Che senso ha trovare la giusta postura valida per tutti, quando la storia “motoria” di ciascuno è differente per ogni individuo?

Così come per la funzione del camminare, anche per ogni altra funzione legata al movimento possiamo interrogarci in maniera simile. La strada su cui queste domande ci guidano porterà i migliori risultati riguardanti la postura e l’equilibrio attuali.

Con il Metodo Feldenkrais si potrà scegliere più liberamente la postura adatta ad ogni situazione. Si potranno scoprire o ritrovare abilità, come ad esempio andare al pavimento per giocare come fanno i bambini, e potersi rialzare senza alcuno sforzo. Abilità come danzare e fare sport. Ancora, essere capaci di cadere rotolando senza alcun danno, come avviene nello sport e nelle arti marziali. Suonare uno strumento, adattando il corpo al gesto musicale. Per avvicinarsi a questi ed altri obiettivi occorrerà ridurre gli sforzi superflui che abitualmente accompagnano il movimento sin dalla sua ideazione. Sarà una grande sorpresa scoprire con quanto poco sforzo e con quanta fluidità si possono eseguire gesti considerati in precedenza faticosi, o addirittura, per qualche motivo, impossibili.

Feldenkrais suggerì di parlare di “attura “ riferendosi alla “postura”. Un termine che richiama la connessione con il gesto e l’azione piuttosto che ad un’immagine statica di se stessi. Una buona “attura” è l’abilità di muoversi con fluidità ed eleganza in ogni direzione voluta. Una buona “postura” è quella posizione da cui è possibile muoversi e a cui è possibile ritornare facilmente, con un minimo dispendio energetico, e nel minor tempo.

I BENEFICI
SULLA POSTURA

 flessibilità

 forza e agilità

 equilibrio dinamico

allineamento vertebrale

senso di
maggiore stabilità

simmetria

coordinazione tra le parti coinvolte nell’azione

I BENEFICI SULLA POSTURA

Flessibilità

forza e agilità

equilibrio dinamico

senso di maggiore stabilità

allineamento vertebrale

simmetria

coordinazione tra le parti coinvolte nell’azione

Flessibilità

forza e agilità

equilibrio dinamico

senso di
maggiore stabilità

I BENEFICI

PER I PERFORMERS

Sei musicista? Cantante, danzatore o danzatrice, attore o attrice? Pratichi sport amatoriale o sei un atleta professionista?

Come musicista:

Sei interessato a migliorare la coordinazione tra mani e occhi mentre suoni? Desideri una più profonda connessione tra te stesso e il tuo strumento? Sei in ansia per dolori muscolari e tendinei che sembrano peggiorare con l’esercizio quotidiano sullo strumento?

Come cantante:

Stai cercando più libertà vocale per esprimere nel canto ciò che senti dentro di te? La tua tecnica ti ha già portato a significativi risultati, e stai cercando i modi per migliorare ulteriormente? Stai cercando di chiarire il legame tra postura e qualità vocali?

Come danzatore o danzatrice:

Stai cercando il modo di ottenere più fluidità, libertà espressiva, coordinazione e grazia nei tuoi movimenti e nella tua performance? Convivi forse con dolori muscolari e articolari, vai forse incontro a infortuni nell’esercizio delle tecniche di danza?

Come attore o attrice:

Stai cercando il modo di connetterti più profondamente con la ricchezza del tuo mondo interiore fatto di sensazioni, emozioni, pensieri, immagini? Sei concentrato sull’interpretazione delle caratteristiche sia psicologiche che fisico-motorie di un personaggio, e cerchi di dismettere il tuo schema personale che percepisci a volte come un intralcio? Vorresti partire da uno spazio più “neutro” per la tua ricerca artistica?

Come sportivo amatoriale o atleta professionista:

Moshe Feldenkrais, scienziato ed esperto conoscitore delle arti marziali, notò il minimo sforzo muscolare impiegato da atleti esperti quando eseguivano una prestazione di livello superiore. Notò gli sforzi inutili connessi con l’esecuzione dello stesso gesto atletico eseguito da atleti principianti. Egli svelò il mistero del perfezionamento della performance atletica e sportiva: la chiave risiedeva nella attenzione consapevole, nella gentilezza e nella lentezza del gesto da migliorare.

I performers si affidano alle serie di ripetizioni di un gesto, nell’intento di perfezionarlo, perseguendo il potenziamento della muscolatura coinvolta in quel gesto. Ma con le sole ripetizioni si arriva presto ad un dato livello di prestazione che è difficile superare.

Sia dalle lezioni individuali che da quelle di gruppo di Metodo Feldenkrais i performers, siano essi musicisti, cantanti, danzatori, attori, sportivi, potranno trarre ottimi spunti di riflessione e strumenti efficaci utili alla realizzazione dei loro obiettivi. Essi si sorprenderanno di quanto profondamente la pratica possa migliorare l’uso di se stessi e contribuire al perfezionamento della performance.

I BENEFICI
PER I PERFORMERS

coordinazione
pensiero-azione

percezione degli apparati muscolari coinvolti nel gesto

 la fluidità e l’agilità

 la precisione nei movimenti fini

la modulazione della forza nei gesti che la richiedono

 la sensazione di agio psico-fisico

la qualità della presenza e la maggiore calma mentale in occasione della performance

I BENEFICI PER I PERFORMERS

Coordinazione pensiero-azione

percezione degli apparati muscolari coinvolti nel gesto

la fluidità e l’agilità

 la precisione nei movimenti fini

la modulazione della forza nei gesti che la richiedono

la sensazione di agio psico-fisico

la qualità della presenza e la maggiore calma mentale in occasione della performance

I BENEFICI

SUL DOLORE CRONICO

Ti stai accorgendo che semplici movimenti ti causano sempre più difficoltà e accentuano un dolore cronico? Hai problemi alla schiena in zona lombare, dorsale o cervicale? Problemi ad articolazioni e fasce muscolari delle spalle, delle ginocchia, delle anche, delle mani o dei piedi?

 

Semplici movimenti che in passato eseguivi senza pensarci, come piegarti, voltarti di lato, salire e scendere dall’auto, camminare, estendere le braccia, andare sul pavimento e rialzarti, stanno diventando un problema per te? Hai subito un incidente o un’operazione chirurgica, che ti hanno lasciato la sensazione che certi movimenti siano limitati o siano per te quasi del tutto preclusi? Anche quando nessun percorso terapeutico sembra aver davvero funzionato, il sollievo dal dolore cronico potrebbe ancora essere dietro l’angolo.

Le lezioni di movimento del Metodo Feldenkrais, sia quelle di gruppo che quelle individuali, offrono una via sorprendentemente efficace, delicata e intelligente, di sollievo dal dolore cronico. Come ottiene questi risultati, che sorprendono i ricercatori, gli specialisti e gli operatori del settore medico-scientifico?

Il Metodo Feldenkrais può ottenerli attraverso l’esplorazione di sé in movimento tipica dei bambini piccoli. Essi imparano ogni cosa – camminare, saltare, comunicare in una o più lingue ecc.- con quell’attitudine curiosa e giocosa che poi, crescendo, in buona parte dismetteranno. Ma essa può essere considerata la più grande dote che riceviamo come esseri umani, la caratteristica intelligente e creativa della nostra specie.
Le lezioni di Metodo Feldenkrais richiamano all’operatività questa preziosa dote di originaria intelligenza. Dote che permette progressi straordinari nell’infanzia, e che apporta benefici altrettanto straordinari, se richiamata negli adulti. Tali benefici riguardano, tra l’altro, il sollievo dal dolore cronico, fino alla completa scomparsa. Questo è ben testimoniato dalle migliaia di allievi e allieve di corsi Feldenkrais dagli anni 1950 fino ad oggi, e dagli operatori sanitari che hanno registrato nella clinica i sorprendenti miglioramenti dei loro pazienti divenuti anche allievi di insegnanti del Metodo.

I BENEFICI
SUL DOLORE CRONICO

diminuzione della frequenza e della intensità di recidive ed episodi acuti

recupero della mobilità

piacere di muoversi

I BENEFICI SUL DOLORE CRONICO

diminuzione della frequenza e della intensità di recidive ed episodi acuti

recupero della mobilità

piacere di muoversi

I BENEFICI

PER I BAMBINI

Feldenkrais dedicò molte attenzioni all’infanzia e ai bambini. Quelli che egli riceveva avevano spesso percorso lunghe distanze insieme ai genitori per incontrarlo. Bambini con gravi difficoltà, il cui futuro era segnato da diagnosi severe. Bambini che avevano sperimentato ogni tipo di approccio terapeutico convenzionale, senza apprezzabili risultati. Sia che la condizione fosse già presente alla nascita, o il bambino avesse subito un danno in momenti successivi, Feldenkrais riconosceva l’importanza di creare le condizioni ambientali in cui il piccolo potesse ricavare gli stimoli di apprendimento più adatti all’attivazione di un sano processo di sviluppo. Egli aveva per loro uno sguardo che considerava gli aspetti biologici e comportamentali, familiari e sociali, nonché i desideri spontanei espressi dal piccolo essere umano che era chiamato ad aiutare. Per Feldenkrais era importante sapere se quel bambino o quella bambina, con difficoltà motorie, anelasse ad un mestiere particolare, o ad uno sport, o alla danza, o agli studi scolastici. Egli aiutava ciascuno di questi piccoli ad avvicinarsi quanto più possibile ai propri sogni più autentici, collaborando con le risorse profonde di ciascuno. I miglioramenti erano spesso sorprendenti e ribaltavano spesso prognosi infauste.

I bambini amano la modalità di approccio al movimento tipica del Metodo Feldenkrais. Insegnanti Feldenkrais di tutto il mondo aiutano bambini e ragazzi affetti da: 

paralisi cerebrale e altri danni cerebrali

ritardi nello sviluppo psico-motorio 

iperattività e deficit di attenzione

disturbi dello spettro autistico

disturbi dell’apprendimento

traumi psicologici

disabilità multiple 

scoliosi 

Per quanto riguarda l’Italia, molti sono gli Insegnanti che operano sul territorio con competenze riguardanti l’infanzia, sia negli studi privati che in quelli pubblici.

Sul territorio nazionale una fondazione si sta adoperando su un piano istituzionale per rendere fruibile il Metodo Feldenkrais a tutti i bambini che possano trarne beneficio.

https://fondazionegiovanileoni.org

I BENEFICI

LA FIORITURA DI SÈ

“La salute è l’abilità di realizzare i nostri sogni dichiarati e non dichiarati.”

– Moshe Feldenkrais 

Sia tu insegnante, operaio/a, uno scienziato/a, agente di commercio, casalingo/a, studente/ssa, potresti trovarti più o meno vicino alla realizzazione di quei sogni che dichiaravi da bambino. In età precoce si è più in contatto con il proprio autentico sè, e prima che arrivino influenze esterne ad offuscare tale chiarezza si è in grado di vedere ed esprimere quei sogni. Puoi ricordarli adesso? Riprendere contatto con questi desideri autentici, porsi l’intento di approssimarsi ad essi, gradualmente riempirli di contenuti ed esperienze reali, è un processo che può definirsi “fioritura di sè”.

Il Metodo Feldenkrais aiuta a connettersi con quei sogni, e sviluppare il potere di creare la vita che si desidera. La percezione delle sensazioni corporee, il pensiero, l’immaginazione, l’intuizione vengono potenziati e rinnovati attraverso l’apprendimento organico, che è la specifica modalità umana di sviluppo intelligente spontaneo. Questo potenziale si manifesta ed opera al massimo grado nel periodo dell’infanzia, e lo si vede in azione anche durante l’età adulta: ogni volta che si fa fronte a piccole e grandi sfide, come imparare una lingua straniera, a suonare uno strumento musicale o a realizzare una scultura, a godere dell’intimità sessuale con un compagno o una compagna, tutto ciò al di fuori da direttive esterne e percorsi scolastici predefiniti. In questi casi opera l’apprendimento organico, l’intelligenza innata e connaturata all’essere umano. Saper attingere ed utilizzare questo potenziale, applicandolo ad ogni situazione e ad ogni campo che interessa, è ciò a cui tendono ogni lezione di Metodo Feldenkrais.

La fioritura è un processo, un movimento che va nella direzione del cambiamento, del miglioramento, della trasformazione e armonizzazione di sé, della salute, della felicità. Quali strumenti utilizza il Metodo Feldenkrais per promuovere questi temi? 

Lo strumento privilegiato, porta di accesso al fluire del mondo interiore, è il movimento consapevole, con le sue caratteristiche che lo distinguono dagli altri movimenti abituali. Ogni lezione di movimento, ciascuna a suo modo, si prefigge, come primo passo, di chiarire la consapevolezza di sè dell’allievo/a riguardo i propri schemi di azione abituali. Un “occhio interno” che permette di osservare, come ad una certa distanza, ogni elemento presente. Il passo successivo è rappresentato dall’accogliere ciò che emerge sulla base di una disposizione d’animo non giudicante, e perfino amorevole e compassionevole. Il terzo passo consiste nell’arricchire il quadro emerso di elementi nuovi, creativi, giocosi, innescando dunque il cambiamento desiderato.

La trasformazione che può derivare dalla pratica Feldenkrais, dunque, riguarda il proprio mondo interiore, e influenza in modo positivo anche le relazioni con gli altri. Per esempio, ci si potrebbe riscoprire più inclini alla espressione di sè, più spontanei nella condivisione dei propri sentimenti. Oppure, ci si potrebbe scoprire inaspettatamente capaci di calma in contesti di turbinìo emotivo, e capaci addirittura di rasserenare gli altri. Oppure, ci si potrebbe scoprire più ironici, o più confidenti nelle relazioni intime, e via dicendo.

I BENEFICI
SULLA FIORITURA
DI SÈ

la pratica Feldenkrais facilita qualunque percorso di auto-conoscenza, come percorsi di psicoterapia o di counselling, e sostiene lo sviluppo della propria creatività e dei propri talenti, affiancando percorsi di arte-terapia.

I BENEFICI SULLA FIORITURA DI SÈ

la pratica Feldenkrais facilita qualunque percorso di auto-conoscenza, come percorsi di psicoterapia o di counselling, e sostiene lo sviluppo della propria creatività e dei propri talenti, affiancando percorsi di arte-terapia.

I BENEFICI

DIAGNOSI E QUALITÀ DELLA VITA

Nell’elenco qui sotto, alcuni esempi di diagnosi comunemente riferite agli insegnanti Feldenkrais di tutto il mondo dagli allievi, tra cui alcuni vengono seguiti individualmente, altri, invece, nei gruppi. Orientarsi sull’una o l’altra delle due tecniche a disposizione è una scelta spesso concordata tra allievo e insegnante.

Coxartrosi e Gonartrosi
Protrusioni, ernie discali
Tendinopatie
Scoliosi

Ictus cerebrale, attacco ischemico transitorio
Morbo di Alzheimer e Demenza senile
Morbo di Parkinson e Parkinsonismo
Dolore neuropatico
Sclerosi multipla
Fibromialgia

Disturbi post traumatici da stress (incidenti, catastrofi, violenze, torture)
Disturbi dell’umore (ansia, fobie, panico, manie, depressioni)
Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia)
Disturbi del sonno (insonnia)
Anorgasmia e Impotenza

Diagnosi cardiologiche con indicata una blanda e regolare attività fisica
Diagnosi oncologiche e interventi chirurgici oncologici
Asma, dispnea, insufficienza respiratoria cronica

Dipendenze da sostanze (nicotina, alcool, stupefacenti, medicamenti)
Dipendenze senza sostanze (dal gioco d’azzardo, dai videogiochi, da internet)

Chi, dopo aver seguito una lezione di prova iniziale, prosegue la pratica Feldenkrais, si predispone ad accogliere e a incorporare in sè ogni beneficio che sente valido, di cui ha ravvisato tracce e anticipazioni in occasione di quella prima lezione.

La pratica Feldenkrais migliora la qualità della vita delle persone che hanno ricevuto delle diagnosi mediche, e si integra molto bene nel percorso di cura personale. Si riconosce un carattere di a-specificità alla gamma di benefici connessi alla pratica del Metodo Feldenkrais, poiché essi sono poco riconducibili a categorie generali applicabili indistintamente a tutti coloro che lo praticano.
I benefici riferiti dagli allievi, però, hanno un denominatore comune: la visione della condizione umana che la pratica promuove, a prescindere dalle diagnosi ricevute e dal livello di salute fisica e mentale di ciascuno.

I BENEFICI
SU DIAGNOSI E QUALITÀ DELLA VITA

Visione serena,
con cui osservare in modo neutrale ogni manifestazione di sè

Visione fiduciosa,
in cui il miglioramento diviene alla propria portata

Visione equilibrata,
che rende possibile un agire più meditato

Visione saggia,
capace di attribuire significati agli elementi presenti, in funzione di un quadro che li comprende

Visione creativa,
che permette a ciascuno di ricavare le proprie soluzioni originali di salute e di benessere

I BENEFICI SU DIAGNOSI E QUALITÀ DELLA VITA

 Visione serena,
con cui osservare in modo neutrale ogni manifestazione di sè

Visione fiduciosa,
in cui il miglioramento diviene alla propria portata

Visione equilibrata,
che rende possibile un agire più meditato

Visione saggia,
capace di attribuire significati agli elementi presenti, in funzione di un quadro che li comprende

Visione creativa,
che permette a ciascuno di ricavare le proprie soluzioni originali di salute e di benessere

LE VIE DORATE

EVENTI E NEWS
Approfondimenti e Novità sulle nostre attività e sui nostri corsi

Una maschera di cartapesta

    Vivo insieme ad un insegnante di liceo artistico, che come tutti gli insegnanti ha dovuto organizzarsi in tempi brevissimi sulla didattica a distanza. La materia che insegna è una di...

Emozioni e sentimenti, una storia zen

     soldato che si chiamava Nobushige andò da Hakuin e gli domandò: «C’è davvero un paradiso e un inferno?». «Chi sei?» volle sapere Hakuin. «Sono un samurai» rispose il guerriero. «Tu un...

Per un colloquio con noi